Domande e risposte 

(clicca sotto sul titolo e si apre la pagina di lettura)

 

Il dolore psicologico è una condizione che, prima o poi, investe chiunque. La vita infatti porta con sè momenti difficili come la perdita di una persona amata, una delusione, un tradimento, un fallimento, un trauma. Esso può manifestarsi in vari modi come tristezza, ansia, rabbia o senso di impotenza.

La TCC ha le sue maggiori applicazioni nel trattamento della depressione, dei disturbi d'ansia, nelle varie forme di fobie, attacchi di panico, disturbi ossessivo compulsivi, i disturbi del comportamento alimentare, le forme di stress, i disturbi del sonno, i disturbi da dipendenza da sostanze e da non sostanze, problemi di coppia, disturbi di...

E' un professionista che ha conseguito una laurea quinquennale in Psicologia, successivamente ha effettuato un tirocinio con la supervisione di un tutor iscritto all'Albo. Il superamento dell'esame di Stato consente l'iscrizione all'Ordine degli Psicologi e quindi all'albo professionale che abilita alla professione." La professione di psicologo...

E' uno Psicologo abilitato all'esercizio della Psicoterapia e in possesso di una specifica Specializzazione in Psicoterapia, formazione di quattro anni. La legge 56/89 secondo l'art.3 " l'esercizio dell'attività psicoterapeutica è subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia...

E' laureato in Medicina ed ha una specializzazione in Psichiatria con una formazione prevalentemente medico-farmacologica.

Il primo incontro con lo psicologo è molto importante, è un momento molto delicato, in cui è fondamentale potersi trovare a proprio agio, accolti e capiti. Questi sono i fondamenti della relazione paziente-psicologo...

La terapia cognitivo comportamentale prevede che all'inizio di ogni incontro paziente e terapeuta decidano un ordine del giorno che contenga le cose da fare. Può includere la revisione delle cose dette nelle precedenti sedute, i compiti, una revisione finale di quanto appreso nella seduta attuale e i compiti per la settimana successiva.

Durante i colloqui, il terapeuta utilizza una serie di procedure sia cognitive che comportamentali, al fine di modificare le convinzioni disfunzionali del paziente e di favorire nuove modalità di gestione della sofferenza. Il terapeuta sceglie la tecnica da usare in base alla natura del disturbo, alla fase della terapia, agli obiettivi terapeutici...

La psicoterapia cognitivo comportamentale si basa sul presupposto che vi è una stretta relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti, pertanto i problemi emotivi sono influenzati da quello che pensiamo. All'origine dei disturbi vi è un modo distorto di pensare, che influenza negativamente l'umore e di conseguenza il comportamento.