Quali caratteristiche presenta?

11.06.2020
  • È scientificamente fondata: è stato dimostrato attraverso studi controllati che i metodi cognitivo-comportamentali sono efficaci nel trattamento di numerosi disturbi psicologici;
  • Ricerche condotte hanno dimostrato che la psicoterapia cognitiva ha un'efficacia uguale o superiore agli psicofarmaci in molti disturbi psicologici.
  • E'orientata allo scopo: terapeuta e paziente lavorano rispetto agli obiettivi concordati, dopo una una prima fase di valutazione diagnostica, e, successivamente vengono valutati i progressi effettuati di volta in volta;
  • E' concreta rispetto al problema: il terapeuta pone l'attenzione su ciò che nel presente contribuisce a mantenere il disagio, nel qui e ora;
  • E' collaborativia: paziente e terapeuta lavorano insieme per capire e sviluppare strategie che possano indirizzare alla risoluzione dei problemi;
  • E' a breve termine: i sintomi generalmente si riducono in media dopo i primi 6 mesi di trattamento attraverso sedute settimanali, che, a seconda dei casi, si protraggono per ulteriori mesi, al fine di consolidare il miglioramento e prevenire le ricadute.