Il senso di colpa
Esiste una emozione abbastanza futile e inutile: il senso di colpa. Sentirsi in colpa significa che il tuo tempo presente se lo porta via la paralisi determinata da un comportamento passato; proprio così, ti senti paralizzato nel presente per una cosa che ha già avuto luogo nel passato.
Nel sentirti in colpa ti crucci per il passato e sei "immobile" nel presente e il tuo grado di immobilizzazione può variare e andare dalla tenue irritazione alla depressione grave.
Ecco alcune delle principali ragioni per cui potresti preferire sciupare il presente sentendoti colpevole di cose fatte o non fatte nel passato:
- sentendoti in colpa eviti di impiegare quel tempo in maniera più utile e che ti valorizzi, evitando così di correggerti e migliorarti
- continuando a guardare indietro al tuo passato, risparmi la fatica di cambiare evitando tutti i rischi che presuppone un cambiamento
- hai la tendenza a credere che più ti senti in colpa più è probabile che tu possa venire perdonato
- il senso di colpa può essere un mezzo per recuperare la sicurezza e la protezione di cui godevi nell'infanzia quando qualcuno decideva per te e si prendeva cura di te
- il senso di colpa ti è utile per trasferire da te stesso ad altri la responsabilità del tuo comportamento
- a volte sentendoti in colpa per una determinata azione puoi accaparrarti l'approvazione di altri che non approvano l'azione che hai fatto
- sistema ottimo per farti compatire desiderando che gli altri siano dispiaciuti per te
Differenza tra sentirsi in colpa e imparare dal passato....
Imparare dal proprio passato ripromettendoti di non ricadere in determinati atti o parole è ben diverso dal sentirsi in colpa. Imparare dai propri errori è un aspetto salutare e necessario per una sana crescita. Il senso di colpa invece è malsano poichè inutilmente consumi energia nel presente e ti senti offeso, irritato, depresso, per una cosa già accaduta.
Alcuni consigli per trasformare il senso di colpa
- Comincia a guardare al tuo passato come a qualcosa di immutabile che nemmeno il senso di colpa può cambiare. Sentirti in colpa non cambierà il tuo passato nè ti renderà migliore; impara a distinguere il senso di colpa dalla capacità di trarre utili lezioni dal tuo passato
- Chiediti a cosa ti serve il senso di colpa. C'è qualcosa che vuoi evitare nel presente? Lavorando attorno a ciò che eviti potrai trasformare il bisogno di sentirti in colpa
- Tieni un "Diario della colpa" e annota con esattezza quando, perchè e con chi ti senti in colpa. Ciò ti aiuterà a essere più consapevole di te stesso favorendo un positivo cambiamento
- Inizia ad accettare certe cose di te stesso che tu hai scelto ma che ad altri possono anche non piacere. Imparerai a non avere più bisogno dell'approvazione altrui e dunque sparirà il senso di colpa derivante da un comportamento che non reca approvazione
- Se hai spesso buoni propositi che però non realizzi o quando dichiari di volere fare certe azioni che invece non fai, prenditi un momento di pausa e ridefinisci serenamente le tue priorità. Esse devono essere concrete e raggiungibili. Scrivile su un diario e metti tutto il tuo impegno per realizzarle, una alla volta, segnando i risultati raggiunti e spuntando ogni azione mano a mano che la porti a termine; così facendo il senso di colpa lascerà il posto a positivi sentimenti di fiducia e stima di te stesso
"Il destino non è una questione di fortuna, è una questione di scelte. Non è una cosa da aspettarsi, è una cosa da raggiungere" - William Bryan -
