Che cosa è la Terapia Cognitivo Comportamentale?

11.06.2020

La psicoterapia cognitivo comportamentale si basa sul presupposto che vi è una stretta relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti, pertanto i problemi emotivi sono influenzati da quello che pensiamo. All'origine dei disturbi vi è un modo distorto di pensare, che influenza negativamente l'umore e di conseguenza il comportamento.

" Spesso quello che ci fa star male non sono le cose chLe ci succedono, ma il nostro modo di interpretarle..."

La psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) si propone, di aiutare le persone ad identificare i pensieri ricorrenti e gli schemi disfunzionali di ragionamento e d'interpretazione della realtà al fine di sostituirli e/o integrarli con convinzioni più funzionali e realistiche. Ne consegue una diminuzione dei sintomi, poiché una valutazione realistica delle situazioni e il cambiamento del modo di pensare producono un corrispondente miglioramento dell'umore e del comportamento.