Sostegno terapeutico e tecniche utilizzate

Posso aiutarti  intervenendo in vari ambiti:

- difficoltà legate alla gestione dell'umore (tristezza, depressione, calo della spinta vitale, mancanza di voglia di fare, stanchezza eccessiva, difficoltà di concentrazione e memoria, eccessiva tensione e nervosismo, senso di colpa, rabbia, irritabilità, isolamento, bassa autostima, mancanza di desiderio sessuale, insonnia, confusione, perdita o aumento di peso, senso di impotenza)

- difficoltà legate alla gestione dell'ansia, della paura, attacchi di panico, ossessioni, paura delle malattie e dell'invecchiamento (attacchi di panico, sensazioni di pericolo, eccessive preoccupazioni, difficoltà di concentrazione, confusione, calo di efficienza nelle prestazioni, affaticamento, paura di morire o perdere il controllo, incapacità a rilassarsi e eccessivo nervosismo, timori di non riuscire a farcela, difficoltà di parlare in pubblico, fobie, paure irrazionali, valutazione irrealistica della realtà, catastrofismo, vergogna, pensieri ossessivi, timore delle malattie, timore di invecchiare)

- difficoltà legate all elaborazione dei traumi o di esperienze emotive intense e gestione dei relativi disturbi 

- difficoltà nella gestione delle relazioni (senso di inadeguatezza, timore del giudizio altrui, incapacità di dire ciò che si pensa senza offendere l'altro, eccessiva dipendenza affettiva da situazioni o persone, scarso senso di autonomia e di efficacia nella relazione, aggressività eccessiva nella comunicazione con altri, paura dell'abbandono, frustrazione nelle relazioni sentimentali,  incapacità di stare soli)

- difficoltà legate alla gestione dello stress e delle emozioni e alla confusione mentale 

- difficoltà legate a traumi subiti (consci o inconsci) spesso le persone che hanno subito traumi si comportano come se fossero costantemente minacciate da esso, reagendo in modo violento e improvviso anche in assenza di una motivazione oggettiva reale. Ipersensibilità e ipervigilanza formano uno stato di allerta costante mantenuto anche in normali situazioni di vita quotidiana. I traumi spesso causano mancanza di concentrazione, problemi di memoria e lasciano la persona in balia della sensazione di sentirsi perennemente in pericolo. 

- dipendenza affettiva  consiste nel gratificare in modo compulsivo un partner per mantenere il legame. Alla base di questa forma di dipendenza c'è una bassa autostima, legata a esperienze infantili particolari. La dipendenza affettiva, o love addiction, è uno schema di comportamento caratterizzato da un interesse eccessivo verso la persona amata a scapito dei propri bisogni.

- internet dipendenza è un disturbo da dipendenza legato all'utilizzo intensivo e ossessivo di internet in tutte le sue forme, dalla navigazione sui social network, alla visualizzazione di filmati, al gioco online

- difficoltà legate a perdite importanti e all'elaborazione del lutto 

- parent training è una tecnica di intervento che ha lo scopo di insegnare ai genitori quelle abilità necessarie per contrastare situazioni familiari problematiche attraverso il potenziamento delle abilità genitoriali nel rapporto con i figli attraverso la formazione di competenze educative nei genitori. 


Di seguito alcune delle principali tecniche che utilizzo:

- Tecniche di rilassamento (Training Autogeno e Rilassamento Muscolare progressivo di Jacobson)

- Mindfulness

- Tecniche di orientamento cognitivo-comportamentale

- Emdr

- Tecniche Metacognitive

- Tecniche Immaginative